“E…State nel Bosco” – Centri Estivi 2020

Villabalzana di Arcugnano (Arcugnano, VI)

– POSTI LIMITATI –

Dal 15 giugno all’11 settembre 2020

Dai 3 agli 11 anni

Vengono accettati bambini dai 3 anni compiuti, se autonomi (senza pannolino)

Progetto educativo e attività

L’E…State nel Bosco non è un semplice centro estivo. Sono vere e proprie settimane nella natura, con una forte impronta ecologica, all’insegna della sostenibilità ambientale.

La location è completamente immersa nelle meraviglie naturali dei Colli Berici, a due passi dal CRAS, il “Centro Recupero Animali Selvatici”, gestito e curato dalla “Associazione Difesa Natura 2000 Colli Berici”, che molto spesso ci accoglie e ci accompagna a scoprire i suoi ospiti, offrendoci passeggiate e incontri con esperti.

Laboratori, letture, giochi, sport e attività proposte all’E…State nel Bosco sono dedicati alla natura e all’educazione ambientale. Attività specifiche sono volte alla scoperta delle proprie emozioni, al rispetto della natura e degli altri, al vivere insieme in armonia. Mindfulness, laboratorio emozionale, campane tibetane e strumenti non convenzionali sono solo alcuni esempi di queste attività.

Attendiamo eventuali disposizioni normative per le nostre consuete escursioni e passeggiate, per le visite guidate al CRAS e all’Azienda Agricola Sermondi, e per gli incontri con esperti.

Personale

Le attività prevederanno l’impiego del consueto personale, esperto e conosciuto da famiglie e bambini, suddiviso in modo che ogni operatore si occupi di un singolo gruppetto di bambini.

Inoltre, è prevista una figura di coordinamento educativo e organizzativo, individuata nella Dott.ssa Roberta Pileggi, quale riferimento per operatori, genitori, bambini e istituzioni.

Piccoli gruppi

Le attività si svolgeranno in piccoli gruppi di 5/7 bambini per ogni operatore, a seconda della fascia di età. Si cercherà di garantire la stabilità nel tempo di tali gruppi, sia nelle relazioni tra i bambini, sia nella relazione con l’operatore.

A tale scopo, costituiranno criterio di priorità le iscrizioni per la settimana intera e per il maggior numero di settimane. Inoltre, come da linee guida regionali, sarà data priorità alle famiglie già socie dell’associazione “Paideia”.

Spazi all’aperto

Gli spazi utilizzati sono gli spazi parrocchiali della Chiesa di Villabalzana (Arcugnano – VI). In particolare verranno privilegiati gli spazi all’aperto, quali il campetto da calcio e il portico adiacente, che garantisce un ampio ambiente all’aperto, ma allo stesso tempo ombreggiato e fresco. Tale spazio verrà allestito con tavoli e panche, per lo svolgimento delle attività.

Ambienti e spazi chiusi (Casa della Comunità) verranno utilizzati solo in caso di maltempo.

Accoglienza

In considerazione del fatto che nella maggior parte dei casi l’esperessività clinica di COVID-19 in età pediatrica si caratterizza per forme asintomatiche o paucisintomatiche, particolare attenzione deve essere posta alle condizioni di salute dei genitori, familiari e conviventi di tutti i bambini che frequentano il servizio.

Fondamentale è la collaborazione con i genitori, che non dovranno portare i bambini al servizio educativo in caso di sintomatologia (in particolare febbre, sintomi respiratori e/o gastrointestinali) sia del bambino stesso, sia di un componente del proprio nucleo familiare.

In virtù del distanziamento sociale e al fine di evitare assembramenti, ai genitori/accompagnatori non è consentito l’accesso alla struttura, non è consentito sostare all’esterno e devono essere muniti di mascherina, correttamenete posizionata.

I bambini potranno essere accompagnati da un genitore per volta, preferibilmente sempre lo stesso o dalla stessa figura di riferimento. Inoltre, è preferibile che gli accompagnatori non siano persone con più di 60 anni di età o minori, ancorché fratelli o sorelle.

Prima dell’ingresso, verrà rilevata la temperatura corporea dell’accompagnatore e del bambino. In caso di temperatura 37.2° C dell’accompagnatore o del bambino, il bambino stesso non potrà accedere al servizio. Al fine di una maggiore sicurezza e velocità nelle operazioni, si invita a provvedere a tale misurazione già a casa.

Si procederà pertanto con l’igienizzazione delle mani prima di accedere all’area.

Tale procedura quotidiana (rilevazione temperatura e igienizzazione mani) verrà predisposta esternamente, sia in caso di arrivo autonomo, sia in caso si usufruisca del servizio pulmino, prima dell’accesso al mezzo di trasporto.

Che cosa mettere nello zainetto?

Nell’ottica di una riduzione del rischio di contagio, ogni bambino dovrà essere munito del materiale strettamente necessario, che dovrà essere riposto nel proprio zainetto al termine di ogni utilizzo.

Ecco quindi che cosa portare:

  • un cambio completo di indumenti e scarpe;
  • borraccia d’acqua (no bottigliette di plastica);
  • 2 merende giornaliere (1 merenda giornaliera per il part-time);
  • eventuali compiti delle vacanze;
  • eventuale libro di lettura;
  • cappellino e felpa;
  • telo mare.

Lo zainetto personale sarà portato al centro estivo il lunedì mattina e consegnato a casa il venerdì. Fa eccezione la borraccia d’acqua, che verrà riportata a casa giornalmente.

Chiediamo che i bambini arrivino al centro estivo avendo già applicato lo spray repellente multi-insetto (zanzare, zecche, ecc.). Inoltre, invitiamo i genitori a lavare giornalmente gli indumenti utilizzati dai bambini e il telo mare, possibilimente a una temperatura > 60° C.

Mascherine

Al momento, le normative indicano come obbligatorio l’utilizzo delle mascherine in tutti i locali chiusi e comunque in tutte le occasioni in cui non sia possibile garantire continuativamente il mantenimento delle distanze, fatte salve le eccezioni per i bambini di età inferiore a 6 anni.

Cercheremo pertanto di attuare distanze di sicurezza in molti momenti della giornata, per permettere a tutti i bambini di respirare liberamente.

Pulmino

È previsto un servizio pulmino opzionale, a partire dal piazzale della Chiesa di Torri di Arcugnano, al costo di 30 euro a bambino a settimana.

POSTI LIMITATI: il numero totale di posti a sedere è di 44. Al momento le disposizioni indicano che può essere occupata circa la metà dei posti totali, pertanto potranno accedere al pulmino circa 20 bambini, accompagnati da 2 operatori.

La routine giornaliera di misurazione temperatura e lavaggio mani verrà svolta prima di accedere al pulmino, negli spazi esterni.

PARTENZA ore 8.05 / RITORNO ore 16.25

Si raccomanda la puntualità.

Pasti: merende e pranzo

La normativa vigente prevede il divieto di portare da casa alimenti da condividere in gruppo. Invece è consentito portare alimenti come la merenda personale. Pertanto, le merende saranno portate da casa. Dato l’obbligo di erogare i pasti in formato monoporzione, i pranzi monoporzione saranno forniti dall’organizzazione. A tale scopo, abbiamo scelto di rinnovare la collaborazione con la “Gastronomia Carmucci” di Torri di Arcugnano, che preparerà i pasti giornalieri. Anche il consumo dei pasti avverrà preferibilmente sotto il portico a disposizione.

I pranzi sono inclusi nelle quote settimanali della giornata intera.

Quote

  • iscrizione (solo per chi non è già iscritto all’associazione per all’a.s. 2019/20): 10 euro;
  • settimana full-time: 105 euro;
  • settimana part-time: 75 euro;
  • pulmino a settimana: 30 euro;
  • anticipo e posticipo gratuiti.

L’aumento dei costi fissi dell’associazione per assicurare il servizio nel rispetto delle norme vigenti, quali l’aumento del numero di operatori in rapporto al numero di bambini, la strumentazione necessaria e la costante igienizzazione degli spazi e del materiale utilizzato, nonché il dimezzamento dei posti effettivamente utilizzabili in pulmino, hanno evidentemente comportato un aumento dei prezzi rispetto allo scorso anno.

Al momento pertanto non ci è possibile prevedere una scontistica. Quando conosceremo gli aiuti statali previsti per le attività ludico-ricreative estive per bambini, vi aggiorneremo su eventuali sconti e/o riduzioni delle quote.

Bonus Centri Estivi

Il decreto Rilancio ha previsto un supporto economico per le famiglie: fino a 1.200 € da utilizzare anche per i centri estivi. Per chi lavora nella sanità l’importo è di 2.000 €. Il bonus è erogato direttamente al richiedente che ha comprovato l’iscrizione a tali servizi. Le domande possono essere presentate in via telematica, attraverso il portale web dell’INPS.

Orari

  • 7.30 – 8.00: anticipo
  • 8.05: partenza pulmino
  • 8.00 – 9.00: ingresso e accoglienza
  • 12.00 – 13.00: uscita mezza giornata
  • 16.00 – 16.25: uscita giornata intera
  • 16.25: arrivo pulmino
  • 16.25 – 17.00: posticipo

Nota bene: l’anticipo si svolgerà sia nel piazzale della chiesa di Torri di Arcugnano, sia presso gli spazi di Villabalzana; il posticipo si svolgerà solo presso gli spazi di Villabalzana.

Quando

Da lunedì 15 giugno a venerdì 11 settembre 2020.

Il servizio si svolgerà in via continuativa per tutte le settimane, a meno di mancanza del numero minimo di iscritti. In particolare, daremo conferma per le settimane di agosto.

Modalità di iscrizione

Il rispetto dell’attuale normativa, che comprende il rapporto tra numero di bambini e operatori, il mantenimento delle distanze di sicurezza e il dimezzamento dei posti utilizzabili in pulmino, ci impone un limite massimo di iscrizioni che riusciamo ad accettare ogni settimana.

Visti i posti limitati, al fine di una migliore organizzazione e gestione delle iscrizioni, vi chiediamo di rispettare accuratamente le procedure indicate di preiscrizione e iscrizione.

La procedura di preiscrizione costituisce già carattere vincolante.

1. PREISCRIZIONE: dal 30 maggio al 2 giugno

Inviare una mail a paideia.asd@gmail.com specificando:

  • nome e cognome del/i bambino/i;
  • data di nascita del/i bambino/i;
  • settimane di frequenza;
  • tempo parziale o tempo pieno;
  • trasporto autonomo o pulmino;
  • eventuali esigenze particolari.

La nostra segreteria prenderà in carico le richieste e dal 3 giugno vi invierà i moduli per procedere all’ISCRIZIONE.

IMPORTANTE: verranno considerate solo le PREISCRIZIONI COMPLETE di tutti i dati richiesti. Le preiscrizioni che arriveranno dopo il 2 giugno verranno considerate solo se ci saranno ancora posti disponibili.

2. ISCRIZIONE: fino a domenica 7 giugno

I moduli per finalizzare l’iscrizione vanno compilati e inviati all’indirizzo paideia.asd@gmail.com entro e non oltre domenica 7 giugno.

Pagamento

Si procede al pagamento del periodo sottoscritto entro il venerdì precedente (o in un’unica soluzione o a cadenza settimanale).

L’unico metodo di pagamento è il bonifico bancario, indicando come causale nome e cognome del bambino, centro estivo (CE), periodo saldato. Per ulteriori informazioni, visitate la pagina Domande frequenti.

Il bonifico deve essere indirizzato a: “Associazione Sportiva Dilettantistica Paideia”

IBAN: IT 09 P 02008 11821 000104463755

Contatti

Per ulteriori chiarimenti, contattateci  al numero 338 14 53 212 (Dott.ssa Roberta Pileggi), anche tramite WhatsApp, oppure inviate una mail a paideia.asd@gmail.com

NOTA BENE: Le indicazioni fornite in questa pagina potranno essere soggette ad aggiornamento, in base ad eventuali nuove normative emanate da Governo Italiano, Regione Veneto ed Ente nazionale AICS.

Una opinione su "“E…State nel Bosco” – Centri Estivi 2020"

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: